Il bensone
Follow my blog with Bloglovin
Ciao amici!!!
La tradizione della pasticceria italiana è una realtà determinata da una complessa combinazione di fattori ambientali e storici: da Nord a Sud alle isole, dal mare alla montagna, vengono preparati svariati dolci tipici della zona.
Oggi voglio parlarvi del Bensone, dolce tipico di Modena, lo conoscete?
Mentre in Emilia alla basa della pasticceria tradizionale c’è il burro e alla crema, in Romagna invece si usano diversi prodotti, conosciuti grazie ai traffici marittimi. I capoluoghi di regione mantengono viva la tradizione delle corti medievali. Nei centri minori prevale invece la cultura contadina. In pianura si fanno le ciambelle lievitate e la torta di riso, in montagna i dolci sono preparati con la farina di castagne e la ricotta.
Il Bensone è un dolce di forma ovale fatto con un impasto simile a quello della crostata, ma un po’ meno burroso e friabile. E’ uno dei dolci tipici di Modena, che si prepara in occasione delle feste , sagre e carnevale, ma anche quotidianamente per la prima colazione, per pucciarlo nel caffè latte o nel latte.
Può essere semplice oppure farcito di marmellata. Quello che si prepara nella mia famiglia, è farcito con la marmellata di amarene fatta in casa.
Il bensone è di forma ovale e di solito è guarnito sopra con della granella di zucchero. Ovviamente non può mancare una bella bottiglia di un ottimo vino frizzante per poter pucciarci dentro il nostro bensone.
Ecco qui la ricetta, la puoi anche salvare e leggere in un’altro momento.
Il Bensone di Modena
-[amd-zlrecipe-recipe:11]
Buona giornata a tutti !!!!
un abbraccio
Alice